Eureka! vuol dire un’idea geniale. Di quelle che cambiano la vita. Martha Nussbaum ¹, proseguendo il lavoro del premio Nobel per l’economia Amartya Sen, fa dei servizi di cura un pilastro della democrazia e un indice fondamentale di valutazione della ricchezza di un Paese, al posto del PIL (prodotto interno lordo). La carenza di buoni servizi invece abbassa la qualità della vita dei cittadini, in particolare delle donne. E diminuisce il contributo femminile all’evoluzione del mondo.
Siamo imprenditrici e imprenditori sociali. Abbiamo fondato Eureka per cambiare la realtà, offrendo quello che serve per vivere meglio. Creatività, innovazione sociale, condivisione. Con i nostri servizi mettiamo in campo le risorse per accendere sempre più motori di cambiamento. Attivando persone, gruppi, comunità. Liberando le energie per crescere bene. Insieme.
¹ Martha C. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, Il Mulino, Bologna, 2002
Come esperte ricamatrici, ci prendiamo cura della rete energetica in cui tutti noi viviamo. Rinnoviamo le reti di appartenenza. Le ricuciamo alle comunità. “Diamo dei punti” quando le trame si allentano e rattoppiamo i buchi: generiamo e manteniamo in salute le connessioni vitali che ci collegano gli uni con gli altri e ci sostengono. Più sono forti loro, più siamo forti tutti.
Siamo capaci di pensare diversamente e insieme. Oltrepassiamo senza paura confini già tracciati. Stiamo attenti a quel che serve e non c’è, per rispondere ai bisogni irrisolti delle persone.
Siamo creativi appassionati, scopritori di tendenze e nuove abitudini.
Quando ci viene un’idea la mettiamo in cantiere. Innestiamo le persone e le professionalità più diverse. Mescoliamo ingredienti scelti con cura per costruire il servizio mancante, quello che può fare la differenza per la qualità della vita.
Non ci interessa il copyright. Siamo contenti quando ci copiano. Vogliamo generare risorse ed energie, alternative vitali ricche e piacevoli. Siamo diffusori di design sociali innovativi che funzionano.