Cos’è Spazio S*A*L*E →
- “FARO(’)” è un centro polifunzionale che nasce dalla volontà della Cooperativa Sociale Eureka! di creare uno spazio volto all’attenzione delle fragilità di famiglie, bambini, ragazzi e adulti.
- “NEUTRO” Spazio per incontri protetti di tutela minori, attualmente assente sul distretto.
- “PUNTO ZENIT” Diurnato ad alta intensità educativa.
- “LA ROTTA, Scuola Bottega” per fronteggiare il crescente fenomeno dell’abbandono scolastico e preparare ad un precoce inserimento nel mondo del lavoro.
- “ME-TE Centro per la famiglia in evoluzione” Centro gratuito per la famiglia in evoluzione: www.centromete.cargo.site
Fedeli all’idea della trasversalità, le funzioni di gestione generale dello stabile saranno occasione per attivare progettualità rivolte a soggetti svantaggiati inseriti in percorsi di tirocinio, borsa lavoro o dote.
Scarica la brochure
Situato a Besozzo, in provincia di Varese, lo spazio S*A*L*E rappresenta un innovativo progetto di aggregazione sociale e di servizio alla comunità, concepito come un "condominio" di idee e pratiche che si sviluppano in una pluralità di spazi, ognuno con una propria autonomia funzionale. Questi spazi sono pensati per rispondere alle esigenze di diverse fasce della popolazione, con un’attenzione particolare ai bisogni delle persone in situazioni di fragilità o svantaggio. Il centro si propone come un punto di riferimento unico nel territorio, capace di offrire una vasta gamma di servizi e attività che spaziano dalla terapia specialistica alla formazione professionale, dal supporto alle famiglie alla creazione di opportunità per giovani e adulti.
FARO: Un Luogo di Cura e Supporto per la Disabilità
“FARO(’)”, un ambiente progettato specificamente per accogliere terapie specialistiche rivolte alle persone con disabilità. All’interno di FARO, professionisti qualificati offrono interventi terapeutici avanzati come l’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) per bambini con disturbi dello spettro autistico, trattamenti per il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), per famiglie e persone con difficoltà simili e psicoterapia. Ogni intervento è pensato per fornire un supporto individuale e mirato, capace di rispondere alle specifiche esigenze terapeutiche dei singoli utenti e delle loro famiglie.L’equipe è formata da varie figure professionali che si occupano della presa in carico del singolo in quanto tale o in realzione agli altri in piccolo gruppo, del nucleo famigliare e/o della coppia genitoriale, accompagnandoli lungo tutto il percorso terapeutico, interfacciandosi con la varie figure di supporto quali insegnanti, medici, neuropsichiatri e istituzioni.
NEUTRO: Un Ambiente Protetto per la Tutela dei Minori
Un altro spazio cruciale all’interno di S*A*L*E è “NEUTRO”, uno spazio dedicato agli incontri protetti di tutela minori. Attualmente, il distretto in cui si trova Besozzo non dispone di un luogo simile, rendendo NEUTRO un servizio essenziale e unico nel suo genere. Questo spazio offre un ambiente sicuro e controllato in cui i minori possono incontrare i propri genitori o altre figure di riferimento in situazioni di conflitto o di difficoltà familiare, sotto la supervisione di professionisti qualificati. NEUTRO rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire il benessere e la sicurezza dei minori, offrendo un contesto protetto in cui è possibile ricostruire relazioni familiari compromesse o gestire situazioni di separazione conflittuale.
PUNTO ZENIT: Educazione e Sostegno ad Alta Intensità
Il “PUNTO ZENIT” è uno spazio dedicato all’educazione diurna ad alta intensità, rivolto a giovani e adulti che necessitano di un supporto educativo e formativo intensivo. Questo spazio rappresenta un’opportunità per chi si trova in situazioni di svantaggio o per chi ha bisogno di un percorso formativo personalizzato, che non trova risposte adeguate nei tradizionali contesti educativi. Il PUNTO ZENIT si caratterizza per un approccio educativo innovativo, basato sull’attenzione alle esigenze individuali e sulla creazione di percorsi personalizzati, con l’obiettivo di fornire competenze e strumenti che possano facilitare l’inserimento sociale e lavorativo dei partecipanti.LA ROTTA: Prevenire l’Abbandono Scolastico e Favorire l’Inserimento Lavorativo
“La Rotta” è una “Scuola Bottega” pensata per affrontare il crescente fenomeno dell’abbandono scolastico e preparare i giovani a un inserimento precoce e consapevole nel mondo del lavoro. Questo spazio offre un’alternativa concreta per chi, per vari motivi, non riesce a trovare la propria strada nel sistema scolastico tradizionale. Attraverso un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, La Rotta fornisce ai giovani le competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro, combinando formazione teorica con esperienze pratiche in contesti lavorativi reali. Questo modello educativo mira a prevenire l’abbandono scolastico e a contrastare la dispersione scolastica, offrendo ai ragazzi una seconda opportunità per costruire il proprio futuro professionale.ME-TE: Un Centro Gratuito per la Famiglia in Evoluzione
Il “ME-TE Centro per la famiglia in evoluzione” è uno spazio gratuito dedicato al sostegno delle famiglie, in un momento storico in cui le dinamiche familiari sono in costante cambiamento. Questo centro offre un’ampia gamma di servizi di supporto, counseling, e orientamento, rivolti a tutte le tipologie di famiglie. Gli interventi sono pensati per accompagnare le famiglie nei momenti di transizione, come la nascita di un figlio, la separazione, o il trasferimento in un nuovo contesto sociale. Il centro ME-TE si propone di fornire un sostegno concreto, offrendo consulenze personalizzate e spazi di confronto in cui le famiglie possono trovare risposte ai propri bisogni e rafforzare le proprie risorse interne.Un Modello di Gestione Inclusivo e Sostenibile
Fedele all’idea di trasversalità e inclusione, il centro S*A*L*E adotta un modello di gestione che offre opportunità di inserimento lavorativo a persone svantaggiate, attraverso percorsi di tirocinio, borse lavoro e doti. Le funzioni di gestione generale dello stabile diventano così un’occasione per attivare progetti che non solo garantiscono l’efficienza dei servizi offerti, ma che contribuiscono anche alla creazione di opportunità per chi è in cerca di un riscatto sociale o di un’integrazione lavorativa. Questo approccio permette di coniugare l’efficienza gestionale con un forte impegno sociale, trasformando ogni attività in un’opportunità di crescita e di inclusione.S*A*L*E si configura come un centro polifunzionale capace di rispondere a una pluralità di bisogni, con una visione integrata e trasversale che mette al centro la persona e la comunità. Ogni spazio del centro è progettato per offrire servizi di alta qualità, in un contesto che promuove l’inclusione, l’innovazione e la sostenibilità. S*A*L*E non è solo un luogo fisico, ma un vero e proprio laboratorio di idee e pratiche, dove la comunità può trovare risposte concrete alle proprie esigenze e dove ogni persona può sentirsi accolta, sostenuta e valorizzata.